Giovedi 6 febbraio si è tenuto il Tavolo annunciato dal Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e presieduto dalla Delegata Lorenza Lei con tutte le associazioni del comparto del cinema e dell’audiovisivo in relazione al problema delle sale chiuse e del loro vincolo di destinazione d’uso .

Confartigianato Cinema di Roma e del Lazio ha ribadito l’importanza delle sale cinematografiche non solo per fruire di film e documentari ,ma anche come presidi culturali e sociali, punti di aggregazione necessari nei nostri territori.

Confartigianato Cinema si adopererà, così come richiesto, a predisporre, in maniera unitaria con le atre Associazioni se disponibili, una serie di proposte finalizzate alla promozione della fruizione da parte dei cittadini delle sale anche in relazione alle criticità di tutto il sistema audiovisivo.

Confartigianato è impegnata altresì a verificare la possibilità di rivedere le finestre temporali attualmente normate tra l’uscita in sala e la presenza sulle piattaforme che sfavoriscono la presenza nelle sale anche attraverso il coinvolgimento del MIC.

L’mpegno dell’Associazione è quello di individuare soluzioni per l’intero sistema della circuitazione in sala in Italia, ma anche fare una riflessione e individuare possibili strategie per la riapertura delle sale sia a Roma che in tutto il Lazio.