Key data Legge di Bilancio 2025

La manovra di bilancio 2025 prevede interventi per 35,3 miliardi di euro, finanziati con 26,4 miliardi di risorse e un maggiore deficit di 8,9 miliardi. La manovra è espansiva, aumentando il deficit di 0,4 punti di PIL e favorendo una crescita del PIL di 0,3 punti. Il deficit scenderà sotto il 3% del PIL entro il 2026.

Il 64,1% degli interventi è destinato alla riduzione della pressione fiscale, con un impatto positivo sulla spesa delle famiglie, principali beneficiarie, per un totale di 55 miliardi di euro nel triennio 2025-2027, grazie soprattutto a misure per il lavoro. La spesa delle famiglie crescerà dell’1,0% nel 2025, fino all’1,4% con l’impulso espansivo della manovra.

La manovra sostiene le micro e piccole imprese, il cui 28,3% del fatturato deriva da vendite B2C, e migliora il tasso di disoccupazione di 0,1 punti nel 2025-2026 e di 0,2 punti nel 2027.

A REGIME LA RIDUZIONE DELLE ALIQUOTE IRPEF APPLICATE PER IL 2024

Accorpamento dei primi due scaglioni con conferma dell’aliquota minima del 23% anche per lo scaglione intermedio da 15.000 fino a 28.000 euro, che viene interamente assorbito nel primo scaglione.

Vengono mantenute le aliquote già vigenti del 35% per lo scaglione dai 28.000 euro ai 50.000 euro, e l’aliquota del 43% oltre i 50.000 euro.

ENTRA A REGIME L’INTERVENTO DI RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE PER I LAVORATORI DIPENDENTI.

Riconoscimento di un bonus non imponibile pari:

•al 7,1% se il reddito di lavoro dipendente non è superiore a € 8.500),

•al 5,3% se il reddito di lavoro dipendente è superiore a € 8.500 ma non a € 15.000

•al 4,8% se il reddito di lavoro dipendente è superiore a € 15.000).

Riconoscimento di una ulteriore detrazione di € 1.000 se reddito complessivo superiore a € 20.000 ma non a € 32.000), detrazione poi ridotta al crescere del reddito (fino a € 40.000 di reddito).

Dal 2025 le detrazioni per interventi edilizi saranno ridotte per i redditi delle persone fisiche superiori a 75.000 euro, con modulazione in base al nucleo familiare e alle fasce di reddito (75.000-100.000 euro o oltre 100.000 euro). Restano escluse le spese sanitarie, le somme investite nelle start up e PMI innovative, nonché le spese sostenute per gli interventi edilizi entro il 31 dicembre 2024, i premi di assicurazione detraibili stipulati entro il 31 dicembre 2024 e gli interessi passivi su mutui per l’abitazione principale, sostenuti entro il 2024.

RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA, SISMABONUS, ECOBONUS, ECOSISMABONUS

Le detrazioni ammesse scendono alle seguenti percentuali (tetto di spesa invariato fino al 2027):

•anno 2025: 50% per l’abitazione principale del proprietario o del titolare di diritti reali di godimento; 36% negli altri casi

•anni 2026-2027: 36% per l’abitazione principale del proprietario o del titolare di diritti reali di godimento; 30% negli altri casi.

•Esclusa da ogni agevolazione nel triennio 2025-2027 la sostituzione delle caldaie se alimentate a combustibili fossili.

SUPERBONUS

Ristretto l’ambito applicativo per il 2025:

65% limitata ai soli interventi già iniziati alla data del 15 ottobre 2024 (con CILAS presentata, e/o delibera assembleare e/o titolo abilitativo).

La norma riduce la misura dei bonus edilizi, garantendo, comunque, un’intensità di aiuto maggiore per gli interventi sulle abitazioni principali. La misura, comunque, deve necessariamente essere rivista per garantire la riqualificazione degli edifici prevista dalla Direttiva Case green.

BONUS MOBILI

Per il 2025: 50%, tetto di spesa di 5.000 euro.

BONUS VERDE

Cessa, dal 2025, il bonus verde del 36%.

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE

Nessuna novità, quindi per il 2025: 75%, con i tetti di spesa differenziati.

Il mantenimento del bonus mobili e del bonus “barriere architettoniche” sostiene la filiera del legno e il sistema casa. Nessuna proroga per il bonus verde che cessa definitivamente.

SPALMADETRAZIONE

Per le spese sostenute nel 2023, possibile optare per la ripartizione della detrazione in 10 anni (anziché in 4).

La misura consentendo la fruizione della detrazione in 10 anni fornisce un rimedio a coloro che non sono riusciti a cedere a terzi la detrazione e hanno ridotta capacità fiscale.

MISURE IN MATERIA DI TRACCIABILITÀ DI ALCUNE SPESE
Spese di vitto, alloggio, viaggio, trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea (taxi e NCC).

Viene prevista la deducibilità dal reddito d’impresa o di lavoro autonomo solo se effettuate con pagamento tracciato. La medesima disposizione vale anche ai fini IRAP.

Le medesime spese se rimborsate al dipendente, ma non pagate con mezzi tracciabili, diventano reddito imponibile per il medesimo.

La misura finalizzata a garantire l’effettività della spesa e ad incentivare l’uso della moneta elettronica comporta, comunque, maggiori adempimenti per il datore di lavoro.

La “web tax” torna ad essere applicata dalle sole grandi imprese, i cui ricavi complessivi non sono inferiori a 750 milioni di euro. Ristretto, pertanto, l’ambito applicativo del tributo rispetto alla formulazione originaria del Ddl Bilancio 2025, che ne prevedeva l’estensione generalizzata anche alle PMI con ricavi da servizi digitali di qualunque importo.

La misura è applicata alle sole grandi imprese che realizzano ricavi da servizi digitali di qualunque importo.

Messa a regime la possibilità di rivalutare il costo dei terreni edificabili e con destinazione agricola e delle partecipazioni negoziate e non negoziate nei mercati regolamentari posseduti al 1° gennaio di ogni anno e detenuti al di fuori dell’esercizio dell’impresa, sostituendolo con il valore normale degli stessi.

Sul valore rivalutato va corrisposta un’imposta sostitutiva pari al 18%.

La misura agevolativa consente una più agevole trasferibilità di terreni e quote di partecipazione.

FRINGE BENEFIT AUTOVETTURE

A partire dal 1° gennaio 2025, per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti, il fringe benefit è calcolato su una percorrenza convenzionale di 15.000 km, in base ai costi chilometrici ACI, al netto di trattenute o importi versati dal dipendente, con le seguenti percentuali:

50% per autoveicoli, motocicli e ciclomotori tradizionali.

10% per veicoli esclusivamente elettrici.

20% per veicoli ibridi plug-in.

CONFERIMENTO IN DISCARICA E INCENERIMENTO RIFIUTI SENZA RECUPERO ENERGETICO

Il conferimento in discarica di rifiuti e l’incenerimento degli stessi senza recupero efficiente di energia sconterà l’aliquota IVA ordinaria del 22% anziché quella precedente del 10%.

La disposizione sui fringe benefit comporta un incremento della tassazione per i dipendenti in relazione alla concessione in uso di veicoli aziendali, spesso non conformi ai parametri ambientali.

Dall’altra parte, l’aumento dell’aliquota IVA sui rifiuti determina un aggravio dei costi di smaltimento, con un impatto rilevante soprattutto per le famiglie.

REGISTRATORI TELEMATICI

 

Dal 1° gennaio 2026, è prevista l’integrazione dei RT con gli strumenti di pagamento elettronico.

I registratori telematici dovranno essere collegati agli strumenti di pagamento elettronico (sia fisici che digitali) in modo tale che memorizzino le informazioni di tutte le

transazioni elettroniche e trasmettano all’Agenzia delle entrate l’importo complessivo dei pagamenti elettronici giornalieri acquisiti dall’esercente anche indipendentemente

dalla registrazione dei corrispettivi. Introdotte nuove sanzioni.

In assenza di un credito d’imposta, il nuovo obbligo si tramuta in un maggior costo per le imprese.

Ai soggetti che hanno fruito del credito d’imposta ricerca e sviluppo che hanno aderito alla procedura di riversamento dell’importo entro il 31 ottobre 2024 è riconosciuto un contributo in conto capitale commisurato in termini percentuali a quanto riversato, nel limite di spesa previsti da apposito fondo.

Va garantito un rimborso pieno a coloro che hanno effettuato investimenti in R&S sulla base delle interpretazioni inizialmente fornite dal Ministero dello sviluppo economico.


SISMA ITALIA CENTRALE 2016
Proroghe fino al 31.12.2025:

•Sospensione del pagamento di imposta di bollo e registro.
Esclusione IRPEF e IMU per fabbricati distrutti o inagibili (IRPEF fino al 31.12.2024).
•Esenzione da imposta comunale sulla pubblicità, canoni per mezzi pubblicitari e occupazione di spazi pubblici.
Stato di emergenza prorogato.

SISMA MARCHE 2022 E UMBRIA 2023

Esenzione IMU per il 2025 per i fabbricati distrutti o inagibili.

SISMA ISCHIA

Contributo per indennizzare esercenti attività economiche che hanno subito danni ed una contrazione di ricavi maggiori o uguali al 20% della media del triennio precedente.

SISMA EMILIA E LOMBARDIA

Proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre 2025.

Misure positive finalizzate alla ricostruzioni dei territori colpiti da eventi catastrofali.

Le società, entro il 30 settembre 2025, possono assegnare o cedere ai soci i beni immobili o i beni mobili registrati non utilizzati come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa mediante pagamento di un’imposta sostitutiva dell’8% (elevata al 10,5% per le società non operative). E’ prevista la riduzione alla metà dell’imposta di registro eventualmente dovuta per le assegnazioni e cessioni ai soci, con ipocatastali in misura fissa. Le società devono versare il 60% dell’imposta sostitutiva entro il 30 settembre 2025 e la restante parte entro il 30 novembre 2025.

La misura agevola il trasferimento ai soci di beni non utilizzati come strumentali dalla società a cui partecipano.

L’imprenditore individuale che alla data del 31 ottobre 2024 possiede beni immobili strumentali può, entro il 31 maggio 2025, optare per l’esclusione dei beni stessi dal patrimonio dell’impresa, mediante il pagamento di una imposta sostitutiva dell’IRPEF dell’8%. I versamenti rateali dell’imposta sostitutiva sono effettuati per il 60% entro il 30 novembre 2025 ed entro il 30 giugno 2026 per la parte rimanente.

La misura permette l’estromissione agevolata degli immobili strumentali posseduti dalle imprese individuali che specie in fase di cessazione dell’attività determinano oneri fiscali difficilmente sostenibili.

Per il 2025, le società di capitali beneficiano di una riduzione dell’aliquota IRES del 4% (dal 24% al 20%) se:

•L’80% degli utili 2024 è accantonato a riserva;
•Almeno il 30% degli utili accantonati, per un minimo di 20.000 euro, è destinato a investimenti in beni Transizione 4.0 o 5.0 da realizzare tra il 1°gennaio 2025 e il 31 ottobre 2026, per un importo non inferiore al 24% degli utili 2023.

Ulteriori condizioni:
•Nel 2025: A. il numero di lavoratori non deve essere inferiore alla media del triennio precedente;
B. Devono essere effettuate nuove assunzioni a tempo indeterminato, incrementando l’occupazione di almeno l’1%;
•Non deve esserci stato ricorso alla CIG nel 2024 o nel 2025.

La misura riduce la pressione fiscale per le società di capitali che investono nella transizione tecnologica ed energetica e assumono lavoratori stabili, escludendo però società di persone e imprese individuali, maggioritarie nel panorama imprenditoriale.

Dal 2025, per i microbirrifici con produzione annua non superiore a 10.000 ettolitri, l’aliquota di accisa è ridotta del 50%. Sempre dal 2025, per i microbirrifici con produzione annua superiore a 10.000 ettolitri ma inferiore a 60.000 ettolitri l’aliquota di accisa è ridotta:

•del 30% per i birrifici con produzione annua superiore ai 10.000 ettolitri e fino ai 30.000 ettolitri;
•del 20% per i birrifici con produzione annua superiore ai 30.000 ettolitri e fino ai 60.000 ettolitri.

La misura valorizza i microbirrifici artigianali intrinsecamente legati con i territori di appartenenza.

Viene innalzato, solo per il 2025, a 35.000 euro (da 30.000 euro) il limite di reddito di lavoro dipendente e assimilato dell’anno precedente al di sopra del quale non è possibile accedere al regime forfetario.

La misura attenua la condizione di accesso al regime forfetario
connessa al possesso di redditi da lavoro dipendente o pensione.

Scongiurato l’inserimento nei collegi sindacali delle società di capitali, degli enti, degli organismi e delle fondazioni, di rappresentanti del MEF nel caso in cui tali soggetti ricevano contributi pubblici.
Il compito di controllo nell’utilizzo dei fondi pubblici erogati è demandato agli ordinari organi di controllo, costituiti anche in forma monocratica. Controllo che andrà esperito solo nel caso i cui i contributi pubblici siano di entità significativa il cui importo sarà stabilito con apposito DPCM.

Le modifiche rispetto al testo iniziale del DDL permettono l’esercizio del controllo nell’utilizzo dei fondi pubblici senza ulteriori aggravi burocratici in capo ai soggetti beneficiari.

Per i titolari di reddito d’impresa e lavoratori autonomi viene prorogata per il triennio 2025-2027 la deduzione maggiorata del costo dei neoassunti a tempo indeterminato.
La deduzione è pari al:
120% per il personale di nuova assunzione a tempo indeterminato;
130% per l’assunzione di specifiche categorie svantaggiate.

Positiva la proroga della misura che accoglie la richiesta di Confartigianato di fissarne una durata almeno triennale al fine di programmare al meglio gli investimenti e la destinazione delle risorse.

Prevista l’applicazione fino al 31 dicembre 2024 della c.d. Decontribuzione Sud con riferimento ai contratti di lavoro subordinato stipulati entro il 30 giugno 2024, conformemente a quanto disposto dalla Commissione Europea.

Le risorse rese disponibili vengono destinate all’incremento del finanziamento degli incentivi all’assunzione introdotti dal D.L. Coesione, ovvero “Bonus Giovani”, “Bonus Donne” e “Bonus Zes Mezzogiorno”.

Confartigianato apprezza il sostegno ai bonus del D.L. Coesione per ridurre il costo del lavoro, ma sottolinea la necessità di interventi strutturali o con durata almeno triennale. Richiede inoltre maggiori risorse per l’apprendistato professionalizzante, essenziale per l’occupazione giovanile e per colmare il mismatch di competenze.

Per il periodo 2025-2029 è riconosciuto l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali (con esclusione dei contributi e premi INAIL) alle micro, piccole e medie imprese che occupano lavoratori a tempo indeterminato (escluso apprendistato) in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
Lo sgravio prevede un meccanismo di decalage dal 25% del 2025, al 20% per gli anni 2026-2028, fino al 15% per il 2029. L’importo massimo mensile per ciascun lavoratore è pari a:

•145 euro per il 2025;
•125 euro per il 2026-2027;
•100 euro per il 2028;
•75 euro per il 2029.

La misura recepisce le sollecitazioni di Confartigianato per introdurre, in continuità con la c.d. Decontribuzione Sud, uno strumento per sostenere i livelli occupazionali delle Regioni del Mezzogiorno attraverso una riduzione del costo del lavoro riferita ai rapporti di lavoro a tempo indeterminato.

Per i soggetti che nel corso del 2025 si iscrivono per la prima volta alle gestioni degli artigiani e commercianti si riconosce la possibilità di chiedere all’INPS una riduzione del 50% della contribuzione dovuta.
La riduzione contributiva, applicabile anche ai collaboratori familiari, viene riconosciuta per 36 mesi dalla data di avvio dell’attività di impresa, o di primo ingresso nella società, avvenuta tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2025.

La misura è diretta a sostenere la creazione di nuove imprese,
soprattutto micro e piccole, nell’ottica anche di incrementare la consistenza degli iscritti nella gestione speciale degli artigiani.
Andrà valutato l’impatto della misura con riferimento al mantenimento del livello delle prestazioni pensionistiche.

Viene prorogato il trattamento di APE sociale per tutto il 2025 con conferma della platea dei destinatari e dei requisiti anagrafici di accesso, ovvero 63 anni e 5 mesi.

Valutazione positiva per l’ulteriore proroga annuale dell’APE sociale
ma si ribadisce la necessità di estendere la misura ai lavoratori autonomi impegnati nelle lavorazioni gravose.

Estesa al 2025 Opzione Donna con conferma della soglia anagrafica unica di accesso per dipendenti ed autonome (61 anni) e dell’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni. Confermata anche la platea delle beneficiarie, ovvero caregiver, invalide almeno al 74%, licenziate o dipendenti da aziende in crisi.

Positiva la proroga annuale di Opzione Donna con soglia unica di
accesso, ma permangono limitazioni alla platea e differenze tra dipendenti e autonome sulla decorrenza. Necessario rendere la misura strutturale.

Estesa per il triennio 2025-2027 la riduzione dal 10% al 5% dell’aliquota sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate a titolo di premi di risultato o di partecipazione agli utili d’impresa.

Positiva la proroga triennale della detassazione dei premi di
produttività, nell’ottica di incentivare la produttività delle imprese, che accoglie le richieste di Confartigianato per un orizzonte temporale più ampio. Necessaria una semplificazione dell’accesso alla misura, valorizzando gli accordi territoriali.

Per il triennio 2025, 2026 e 2027 viene elevato a 1.000 euro (2.000 per dipendenti con figli fiscalmente a carico) il limite di esenzione dal computo del reddito imponibile del lavoratore dipendente del valore c.d. fringe benefit, comprese le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze, nonché delle spese per l’affitto o il mutuo della prima casa.

Positiva la proroga triennale delle agevolazioni fiscali per il welfare aziendale, ma è necessario chiarire il trattamento fiscale della contribuzione e delle prestazioni della bilateralità, escludendole dal reddito da lavoro dipendente.

Dal 2025 è prevista una decontribuzione parziale per le donne lavoratrici, sia dipendenti che autonome (escluse quelle in regime forfetario), con reddito imponibile previdenziale fino a 40.000 euro annui. L’esonero è riservato a madri di almeno due figli e spetta fino al mese in cui il figlio più piccolo compie 10 anni. Dal 2027, per madri con tre o più figli, l’esonero sarà esteso fino al mese del compimento del 18°anno di età del figlio più piccolo.

Positiva l’estensione della decontribuzione alle lavoratrici autonome madri, misura che, pur non incidendo sul costo del lavoro per le imprese, può incentivare la partecipazione femminile, soprattutto delle autonome, al mercato del lavoro.

Si incrementano le risorse destinate ai percorsi formativi relativi ai contratti di apprendistato duale e ai percorsi di alternanza scuola – lavoro in misura pari a:
100 milioni per il 2025;
170 milioni per il 2026;
240 milioni a partire dal 2027.

La misura coglie le indicazioni di Confartigianato per ridurre il gap tra scuola ed impresa, sostenendo gli strumenti cardine del sistema duale (alternanza scuola lavoro e apprendistato duale) nell’ottica di superare il mismatch delle competenze e le difficoltà di reperimento del personale.

Viene prorogata per il 2025 – nella misura del 50% con limite di spesa pari a 5.000 euro – la detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

La misura raccoglie le richieste avanzate dalla Confederazione.

Viene previsto per il 2025 un bonus per l’acquisto di elettrodomestici ad elevata efficienza energetica non inferiore alla nuova classe energetica B, prodotti nel territorio dell’Unione europea, nella misura massima del 30% del costo di acquisto, con un limite pari a 100 euro.

La misura è indirizzata a sostenere la filiera metalmeccanica del cd. bianco.

Vengono estese le disposizioni previste nell’ambito del Piano Casa Italia anche all’edilizia residenziale e sociale al fine di affrontare il disagio abitativo, razionalizzare l’offerta abitativa disponibile, recuperare e valorizzare il patrimonio immobiliare esistente e prevedere azioni di contenimento dei consumi energetici.
Per il finanziamento delle iniziative del Piano casa Italia è autorizzata una spesa complessiva di 560 milioni di euro, di cui 150 milioni di euro per l’anno 2028, 180 milioni di euro per l’anno 2029 e 230 milioni di euro per l’anno 2030.

La misura va in una direzione favorevole al rilancio dell’edilizia e delle costruzioni.

Viene previsto il rifinanziamento della «Nuova Sabatini», con la previsione di un incremento di 400 milioni di euro per l’anno 2025, di 100 milioni di euro per l’anno 2026 e 400 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2027 al 2029.

La misura raccoglie pienamente una esigenza fortemente sentita dalla Confederazione.

Stanziati 2,5 milioni di euro per l’anno 2025, 7,5 milioni di euro per l’anno 2026 e di 5,5 milioni di euro per l’anno 2027 ad incremento del fondo destinato al sostegno della filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo.

La misura raccoglie pienamente una esigenza fortemente sentita dalla Confederazione.

Sono state introdotte alcune importanti limitazioni alla fruizione del credito di imposta transizione 4.0.

In particolare:
•Vengono modificati i tempi entro cui devono essere realizzati gli investimenti e non sono più agevolabili in maniera automatica gli investimenti effettuati nel 2025, o entro il 30.06.2026;
•Per l’acquisto dei beni effettuato nel 2025 viene introdotto un tetto massimo di spesa di 2,2MLD e prevista una comunicazione preventiva di prenotazione delle risorse con soddisfazione della stesse nei limiti dello stanziamento indicato.
•Viene eliminato il sostegno agli investimenti in software.

Le norma introdotte limitano fortemente l’accesso agli incentivi previsti dal Programma Transizione 4.0.

Introdotte importanti modifiche di semplificazione al Programma Transizione 5.0 per incrementare utilizzo del programma da parte delle mPMI:

•Cumulabilità con tutte le agevolazioni, ivi comprese quelle europee
e regionali, con il vincolo di non coprire le stesse spese con due agevolazioni diverse.
•Vengono unificati il primo e il secondo scaglione per investimenti fino a 10 milioni, con estensione delle aliquote del 35%, 40% e 45%, previste in precedenza solo per investimenti fino a 2,5 milioni;
•Estesa la maggiorazione del 30% anche l’acquisto dei pannelli di tipo a). Salgono al 40% e al 50% le maggiorazioni già previste per i pannelli di tipo b) e c).
•Eliminato il calcolo energetico per i macchinari obsoleti, comunque vincolati ad una aliquota massima del 35% fino a BOLD.
•Vengono semplificate le procedure per i progetti gestiti dalle ESCo.

La misura raccoglie pienamente una esigenza fortemente sentita dalla
Confederazione.

Prorogata anche nel 2025 l’operatività del Fondo di garanzia con riduzione al 50% della garanzia per liquidità e conferma all’80% per investimento e per le start-up:

•mantenuto il massimale di 5 milioni di euro per impresa e l’intervento per il Terzo Settore;
•modificata la definizione di operazioni di “importo ridotto”, che sale da 80mila a 100mila euro, per lesole operazioni contro-garantite dai confidi;
•introdotto dal 1° gennaio 2025, per le operazioni bancarie assistite dalla garanzia del FCG, per un premio addizionale su singola operazione, calcolato sulla base dei criteri che verranno fissati da un Decreto MIMIT/MEF.

La misura proroga al 2025 il regime attuale, con l’aumento del
«piccolo importo» e il massimale di 5 mln. Criticabile il premio aggiuntivo per operazioni bancarie, che aumenterà i tassi di interesse per le imprese.

Viene riformato il “Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura”, con un aggiornamento delle caratteristiche di efficacia delle garanzie prestate e l’estensione della platea dei soggetti erogatori e degli intermediari finanziari, rafforzando anche il ruolo dei Confidi.

La misura apprezzabile di sostegno al credito che in una direzione per anni sollecitata da Confartigianato.

Incrementata la dotazione del fondo di Rotazione gestito dalla società Simest S.p.A. con l’istituzione di specifiche sezioni:
100 MLN per sezione «crescita»;
100 MLN per sezione «investimenti infrastrutture»;
•«Sezione venture capital».

La misura è positivamente valutabile.

Viene rifinanziato anche per il 2025 il credito d’imposta ZES UNICA per 2,2 miliardi di euro.

Valutazione positiva per il rifinanziamento, ma permangono le criticità legate alla individuazione di una soglia minima di investimento ammesso, che va da 200.000 euro a 100 milioni di euro.

Istituito un Fondo a sostegno delle imprese dell’indotto ILVA con una dotazione pari a 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, destinato alle piccole e medie imprese fornitrici di beni o servizi connessi al risanamento ambientale o funzionali alla continuazione dell’attività degli impianti.

La misura, anche se con dotazione limitata, raccoglie le istanze avanzate dalla Confederazione.

Istituito un fondo per gli interventi di ricostruzione e delle esigenze connesse alla stessa, con dotazione di 1.5 MLD di euro per l’anno 2027 e di 1,3 MLD di euro annui a decorrere dall’anno 2028.

Per avviare i processi di ricostruzione post Sisma
Marche e Umbria stanziati 5 milioni di euro per l’anno 2025 e 7 milioni di euro per l’anno 2026 per le attività di progettazione degli interventi.

La misura è sicuramente apprezzabile, anche se le dotazioni possono risultare insufficienti.

Vengono introdotti interventi di sostegno alla riqualificazione dei beni culturali, anche mediante la previsione di un credito di imposta per i proprietari privati di immobili di interesse storico e artistico.

La misura apprezzabile di sostegno al credito che in una direzione per anni sollecitata da Confartigianato.

Vengono destinati, complessivamente, 1,5 milioni di euro annui, a decorrere dall’anno 2025, a sostegno delle attività di promozione e valorizzazione della fotografia.

La misura apprezzabile, anche se con modeste dotazioni, per valorizzazione di un rilevante settore dell’artigianato.

Prevista la compensazione dei debiti fiscali e previdenziali delle imprese, calcolata automaticamente sulla base dei costi sostenuti per lo sviluppo, la produzione, la distribuzione nazionale e internazionale di film, opere tv, opere web, videogiochi e per l’apertura o ristrutturazione di sale cinematografiche, per i costi di funzionamento delle sale cinematografiche e per le industrie tecniche.

La misura è negativa perché penalizza fortemente le piccole imprese del Settore.

Conferma delle risorse strutturali:
240 mln di euro per il 2025 distribuite per le seguenti voci:
• Pedaggi 140 mln;
• Deduzioni forfettarie 70 mln;
• Formazione 5 mln;
• Investimenti per acquisto veicoli nuova generazione 25 mln.

Per le imprese di autotrasporto e logistica risorse indispensabili per il
rinnovo del parco veicolare, la formazione, l’innovazione, la gestione dell’intermodalità, e per affrontare la competizione internazionale.